Top

Affronta le allergie stagionali

Una persona su tre soffre di allergie.

L’allergia è una risposta eccessiva da parte del sistema immunitario al contatto con una sostanza esterna chiamata allergene. L’incontro degli allergeni con i nostri anticorpi scatena il rilascio di istamina, responsabile del processo infiammatorio che si traduce con i sintomi classici dell’allergia quali:

– rinite (starnuti,ostruzione nasale, prurito alla gola)

congiuntiviti (caratterizzate da gonfiore, arrossamento e lacrimazione)

asma (tosse, difficoltà respiratorie)

orticaria, eczemi e dermatiti con eruzioni pruriginose e macchie rosse a livello cutaneo.

Il trattamento classico è rappresentato dall’utilizzo di farmaci antistaminici per via orale, molto efficaci nell’immediato, che possono dare però in alcuni casi sedazione e sonnolenza. Anche i decongestionanti nasali sono una soluzione rapida per combattere i sintomi dell’allergia: il loro utilizzo però andrebbe limitato ad un periodo non superiore ai 7-10 giorni. Questo perché un uso prolungato può provocare un effetto rebound con danni permanenti alla mucosa nasale.

In natura sono presenti numerosi fitoterapici e gemmoderivati che, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antistaminiche, risultano molto efficaci in caso di allergie stagionali, senza provocare effetti collaterali o interazioni con i farmaci.

Gemmoterapia e allergie:

Nel caso di soggetti che nel periodo di acuzie presentano manifestazioni allergiche importanti è consigliabile iniziare la somministrazione, almeno due mesi prima della comparsa delle manifestazioni, di Ribes Nigrum. Le gemme di RIbes stimolano la corteccia surrenalica e hanno un’azione simile a quella del cortisone, ma senza effetti collaterali.

Anche il gemmoderivato di Rosa Canina è utile nel combattere le allergie respiratorie: il frutto ha proprietà immunomodulanti ed è quindi ottimo in fase preventiva e ai primi sintomi di allergia.

Fitoterapia e allergie:

  1. la Quercetina: flavonoide utilizzato in prevenzione delle forme allergiche in grado di inibire il rilascio di istamina.
  2. Il Pycnogenolo: mix di sostanze estratte dalla corteccia di pino marittimo, rappresenta uno dei complessi di antiossidanti più potenti disponibili in natura, addirittura 20 volte superiore a quella della vitamina C. Migliora la rinite, la congiuntivite allergica e riduce la frequenza e l’intensità degli attacchi di asma. Viene utilizzato quindi sia in prevenzione che in acuto.
  3. La L-metionina: favorisce l’eliminazione dell’istamina dall’organismo. Può essere usato durante l’attacco allergico dovuto ad allergeni sia di tipo respiratorio che alimentare.
  4. Il principio attivo del Cappero, contenuto nei boccioli floreali, svolge un effetto protettivo nei confronti dei più comuni allergeni come pollini, polveri e alimenti. Favorisce la funzionalità delle vie respiratorie e svolge un’azione di sostegno delle difese immunitarie.

Omeopatia e allergie:

L’omeopatia è considerato un valido approccio alla patologia allergica, soprattutto quando coinvolge naso, occhi e gola. Alcuni esempi di rimedi utili possono essere:

  1. mix di pollini da utilizzare in prevenzione (almeno due mesi prima), viene realizzato utilizzando sette pollini del territorio italiano tra i più diffusi come allergizzanti.
  2. Histaminium; ha un’azione antistaminica nella fase acuta.
  3. Allium Cepa: viene utilizzata per le per le riniti allergiche e l’intensa lacrimazione irritante con palpebre gonfie.
  4. Euphrasia Officinalis è un coadiuvante nel trattamento delle congiuntiviti irritative.
  5. Sabadilla Officinalis: utilizzato per la rinite allergica e la sensazione di prurito al palato.

Inoltre l’attenzione a ciò che si mangia è fondamentale: è opportuno ridurre infatti quegli alimenti ricchi di istamina o istamino-liberatori come i formaggi fermentati, i salumi, tonno, alici, salmone, sardine, crostacei e frutti di mare, caffè, uova, molluschi, pomodori crudi, fragole, pesche, cioccolato, alcool, frutta secca, lenticchie, fave, soia.

L’allergia è pertanto un mondo complesso e la terapia di integrazione, ma soprattutto di prevenzione, può essere un valido supporto alla terapia convenzionale.

Vi aspettiamo in farmacia per un consiglio mirato alla tua problematica!

Scopri in farmacia la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Contattaci

Clicca qui per inviarci un messaggio su WhatsApp